Incendi e Siccità sui Sicani, Maghweb presenta il report “Sta già accadendo”
Mercoledì 24 luglio alle ore 18.00 presso il Museo Cinema Paradiso di Palazzo Adriano si presenta il report “Sta già accadendo”, un’analisi su incendi, aumento della temperatura e siccità che fornisce una panoramica sui fenomeni emergenziali legati al cambiamento climatico e alle problematiche ambientali sul territorio dei Sicani.
Un lavoro di analisi condotto dall’associazione Maghweb, realtà del terzo settore impegnata in ambito educativo e in attività di comunicazione sociale e di sensibilizzazione, e realizzato anche con il sostegno di 50 giovani provenienti dai 29 comuni sicani, protagonisti di un processo partecipativo finalizzato a identificare problematiche, bisogni e proposte d’intervento su vari temi.
L’obiettivo del report è quello di rendere fruibile l’analisi condotta tanto alle amministrazioni dei comuni coinvolti quanto alla cittadinanza, con l’intento di riportare l’attenzione sul tema e prevenire per quanto possibile l’aggravarsi della situazione nella prossima stagione critica.
Il report consegna una fotografia della situazione negli ultimi 12 anni facendo emergere dati allarmanti: la superficie – boschiva e non – andata perduta perché coinvolta dagli incendi è pari complessivamente a 30.497 ettari, un’area paragonabile a 42.713 campi da calcio regolamentari. Nei 12 anni considerati è andata a fuoco il 17,3% della superficie totale dell’area dei Sicani (escludendo l’area dei centri abitati).
Dall’osservazione dell’andamento delle precipitazioni nel periodo 2010-2023 emerge inoltre una graduale e costante diminuzione dei giorni con piogge: nell’anno più arido – il 2020, per 23 dei 29 comuni presi in esame – i giorni senza piogge sono stati 280 su 365. È evidente come il processo di desertificazione in atto sia violento e repentino.
Il report “Sta già accadendo” inoltre propone alcuni possibili interventi sperimentali, con il coinvolgimento del pubblico e del privato, e lancia anche una campagna di informazione e sensibilizzazione che può essere riproposta su tutto il territorio da parte delle amministrazioni, del terzo settore e di ogni attivista presente.