Home Eventi Al via i festeggiamenti patronali in onore di Santa Rosalia: il programma

Al via i festeggiamenti patronali in onore di Santa Rosalia: il programma

Santo Stefano Quisquina si prepara per la tradizionale Festa Patronale in onore di Santa Rosalia.

Fervono i preparativi per un programma ricco di eventi religiosi, culturali e folkloristici che caratterizzano da secoli l’amata festa del mese di giugno e che richiama tante persone anche dai comuni vicini.

Di seguito, il programma ufficiale della festa di Santa Rosalia 2024:

PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA ROSALIA 2024

Solenne apertura dell’Anno Giubilare del IV centenario della scoperta della Grotta e dell’Epigrafe alla Quisquina Chiesa Madre – S. Stefano Quisquina (AG) dal 26 maggio al 5 giugno 2024

DOMENICA 26 MAGGIO

Ore 18:30 Chiesa Madre – Solenne apertura del Giubileo: “Per Annum Rosaliae” e lettura del decreto. Celebrazione della Santa Messa presieduta da Don Giuseppe Cumbo, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Agrigento. Solenne rito della “Scinnuta” del prezioso busto argenteo contenente le prodigiose Reliquie di Santa Rosalia e intronizzazione sull’altare Maggiore.

LUNEDÌ 27 MAGGIO

Ore 19:00 Santa Messa di quartiere con il busto Reliquiario di Santa Rosalia in Via Francesco Crispi.

MARTEDÌ 28 MAGGIO

Ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre con la presenza della comunità Aragonese.

MERCOLEDÌ 29 MAGGIO

Ore 18:00 – Santa Messa presso la clinica “Attardi” con il busto Reliquiario di Santa Rosalia.

GIOVEDÌ 30 MAGGIO

Ore 18:00 – Santa Messa di quartiere con il busto Reliquiario di Santa Rosalia in contrada Fontanelle.

Ore 20:30 – Piazza Madre Chiesa – Concerto musicale a cura dell’orchestra scolastica degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Maestro Lorenzo Panepinto” di Santo Stefano Quisquina. Evento patrocinato dal comitato festeggiamenti in onore di “Santa Rosalia 2024”.

VENERDÌ 31 MAGGIO

Ore 18:30 – Chiesa B.M.V. del Carmelo – Chiusura del mese Mariano. Santa Messa con il busto Reliquiario di Santa Rosalia.

Ore 20:00 – Accensione delle luminarie a cura della ditta Badami.

Ore 21:00 – Chiesa Madre – Spettacolo teatrale “Io Rosalia Sinibaldi” a cura dell’Associazione “Non più soli”.

Evento patrocinato dal comitato festeggiamenti in onore di “Santa Rosalia 2024”.

SABATO 1 GIUGNO – SOLENNITÀ DI SANTA ROSALIA

Ore 7:00 – Alborata e suono festoso delle campane delle chiese del paese.

Ore 9:00 – Ingresso dei “Tamburi della Quisquina” e del corpo Bandistico A.R.M. “G. Verdi” – giro ed esibizione per le vie e le piazze del paese.

Ore 11:00 – Chiesa Madre – Santa Messa celebrata e animata dalla Corale polifonica “Chorus Schola Cantorum Quisquinae”. Alla Celebrazione saranno presenti due carabinieri in alta uniforme.

Ore 16:00 – Ingresso dei “Tamburi della Quisquina” e del corpo Bandistico A.R.M. “G. Verdi” – giro ed esibizione per le vie e le piazze del paese.

Ore 16:00 – Ingresso degli sbandieratori della Città di Caccamo e giro per le vie e piazze del paese.

Ore 18:30 – Chiesa Madre – Santa Messa presieduta da Don Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale di Palermo e animata dalla corale polifonica “San Sebastiano” del corpo di Polizia Municipale di Palermo.

Al termine della Celebrazione Processione del busto reliquiario di Santa Rosalia per le vie e giochi pirotecnici a cura della ditta “Picone Fireworks”.

 

DOMENICA 2 GIUGNO – SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

Ore 9:00 – Alborata e suono festoso delle campane delle chiese del paese.

Ore 9:00 – Ingresso dei “Tamburi della Quisquina” e del corpo Bandistico A.R.M. “G. Verdi” – giro ed esibizione per le vie e le piazze del paese.

Ore 10:30 – Chiesa Madre – Santa Messa

Ore 11:30 – Piazza Madre Chiesa – Memorial “Ignazio Mortellaro” – I° Raduno moto e successiva benedizione dei caschi.

Ore 16:00 – Ingresso dei “Tamburi della Quisquina” e del corpo Bandistico A.R.M. “G. Verdi” – giro ed esibizione per le vie e le piazze del paese.

Ore 16:30 – Ingresso carretti siciliani di Lercara Friddi e del gruppo folkloristico “Sikania Folk” città di Bivona e giro per le vie del paese.

Ore 18:30 – Santa Messa animata dal Coro B.M.V. del Carmelo “Nicolò Castiglia” “. Al termine della celebrazione Processione del Corpus Domini, arrivo in Chiesa Madre e Benedizione Eucaristica.

 

LUNEDÌ 3 GIUGNO

Ore 7:00 – Alborata e suono festoso delle campane delle chiese del paese.

Ore 9:00 – Ingresso dei “Tamburi della Quisquina” del corpo Bandistico Associazione ARQUAM “Vincenzo Bellini” – giro ed intrattenimento per le vie e piazze del paese.

Ore 9:30 – Tradizionale “raccolta delle uova” a cura del comitato festeggiamenti, accompagnato da un carretto siciliano di Lercara Friddi.

Ore 16:00 – Ingresso dei “Tamburi della Quisquina” e giro ed intrattenimento per le vie e piazze del paese.

Ore 16:30 – Via L. Panepinto – Ingresso del corpo Bandistico Associazione ARQUAM “Vincenzo Bellini” e apertura della Vetrina Del Cavallo – 16° Memorial “Giovanni Parrino”.

Ore 18:30 – Chiesa Madre – Santa Messa.

Ore 19:30 – Chiesa Madre – Vespri in onore di Santa Rosalia.

Ore 21:00 – Piazza Madre Chiesa – Spettacolo di cabaret con: Carlo Kaneba e Antonella

Cirrincione. Spettacolo musicale con: I Teppisti dei Sogni in concerto.

 

MARTEDÌ 4 GIUGNO PELLEGRINAGGIO ALL’EREMO DI SANTA ROSALIA

Ore 6.00 – Alborata e suono festoso o delle campane delle chiese del paese:

Ore 7.00- Chiesa Madre – Celebrazione Santa Messa presieduta da Don Giuseppe Cumbo. Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Agrigento.

Ore 8.00- Inizio Pellegrinaggio verso l’Eremo della Quisquina con il prezioso busto argenteo contenente le prodigiose Reliquie di Santa Rosalia, accompagnato dal corpo Bandistico Associazione AROUAM “Vincenzo Bellini” e dalla tradizionale sfilata equestre.  Sosta di preghiera alla Rocca e recita del Santo Rosario. Tradizionale distribuzione di pane, uova e acqua al pellegrini a cura del comitato festeggiamenti;

Ore 12.00 – Conclusione del pellegrinaggio al “Santuario di Santa Rosalia alla Quisquina” e celebrazione della Santa Messa.

Ore 13.00 – Tradizionale scampagnata nel bosco della Quisquina.

Ore 19.00 – Ritorno in paese della “Santuzza” accompagnata da un corteo di macchine.

Ore 20.00 Via Ciccarello – Inizio della processione con il busto Reliquiario Argenteo dl Santa Rosalia preceduto dal gruppo storico “Conti Moncada Signori di Cammarata e San Giovanni Gemini” e accompagnato dal corpo Bandistico, Associazione ARQUAM “Vincenzo Bellini” e dalla “tradizionale sfilata equestre”’.

Spettacolo Pirotecnico in onore della Santuzza cura della ditta “Picone fireworks srl”.

Ore 24.00 – Conclusione in Chiesa Madre e benedizione dei fedeli.

Le celebrazioni saranno trasmesse in diretta streaming su Ouisquina Channel.