
Parte il crowdfunding per Tinca Timpa, il nuovo festival internazionale dei Monti Sicani
Sabato 1 ottobre. Oggi viene lanciata la campagna crowdfunding del TINCA TIMPA FESTIVAL. Iniziativa di un gruppo di giovani di Santo Stefano Quisquina e Prizzi con l’obiettivo si realizzare un festival musicale internazionale tra la provincia di Agrigento e quella di Palermo, di cui i paesi fanno rispettivamente parte. Tuttavia la posizione esatta in cui si terrà il festival è conosciuta solo da pochi, e gli organizzatori hanno intenzione di non rivelarla momentaneamente.
Cos’è il Tinca Timpa? Un festival musicale internazionale della durate di tre giorni, 28-29-30 luglio 2023, in cui si susseguiranno concerti di artisti nazionali ed internazionali con vari stili musicali, dall’Indie-rock alla techno, passando per la dubstep, psichedelic e molto altro. Ma non solo musica, anche workshop, mercatini, massaggi, ecstatic dance, yoga e meditazione, solo per menzionare alcune esperienze.
Non mancheranno anche escursioni naturalistiche e visite guidate dei due borghi vicini, Santo Stefano Quisquina e Prizzi.
Dove si terrà? La natura dei Monti Sicani penserà ad accogliere coloro che sono pronti ad assicurarsi un biglietto con direzione entroterra siciliano! Della location scelta si sa essere con vista lago con alcune certezze: un cielo stellato a fare da intervallo a tramonti ed albe che difficilmente potrete dimenticare. Natura è infatti una delle parole d’ordine di questo festival che si propone come un modo per connettersi con la natura circostante, ma anche con se stessi e con gli altri.
Il perchè del festival? Ciò che ha spinto questi giovani a portare avanti il progetto è innanzitutto la voglia di condividere l’energia, la bellezza e le tradizioni dell’entroterra dei Monti Sicani, in cui cui sono nati e cresciuti. Dimostrare che anche nel cuore nascosto della Sicilia è possibile sognare in grande. E loro lo stanno facendo!
Cos’altro caratterizzerà il Tinca Timpa Festival? I gusti e sapori della tradizione dell’entroterra siciliano che contribuiranno a rendere questi tre giorni unici per gli ospiti del festival. Sosteniilità ad ogni livello sarà un altro elemento fondamentale. È stata pure pensata la “Forestimpa”, un bosco alla cui creazione si potrà partecipare comprando un albero che porterà il proprio nome!
Come verrà finanziato? Il Tinca Timpa Festival vuole essere indipendente, per questo gli organizzatori hanno deciso di lanciare un crowdfunding, ovvero una raccolta fondi, le cui donazioni serviranno per assicurare le spese iniziali del festival.
Ogni donazione libera è ben accetta e sarà fondamentale per finanziare il progetto, ma sono stati pensati quattro pacchetti tra cui scegliere nello specifico, ad ognuno dei quali corrisponde una ricompensa per aver creduto nel progetto. Un esempio, con la donazione da 55€ si può ricevere in cambio un biglietto per 3 giorni d’ingresso al Tinca Timpa Festival!
Il vantaggio è che in futuro il reale prezzo dello stesso biglietto sarà più elevato.
E se il festival non si dovesse realizzare? I soldi delle donazioni torneranno indietro ai loro donatori! Tutti possono essere donatori!
Potete trovare su Instagram e Facebooktutti gli aggiornamenti. Credete nell’idea degli ideatori del Tinca Timpa? Volete anche voi che questi piccoli borghi sui Monti Sicani diventino per 3 giorni il punto d’incontro di persone e culture da diverse parti d’Italia e del mondo?
Trovate qui il sito del crowdfunding ed i dettagli della campagna https://www.eppela.com/projects/9031