Home in Secondo Piano S. Stefano Quisquina celebra la Madonna della Catena: il programma

S. Stefano Quisquina celebra la Madonna della Catena: il programma

Proseguono a S. Stefano Quisquina i  festeggiamenti in onore della Madonna della Catena, protettrice del paese. Sabato 11 ottobre la chiesa dedicata alla Madonna accoglierà i fedeli per i momenti centrali del triduo di preghiera.

Alle ore 18.00 si terrà il Santo Rosario cantato e le litanie, cui seguirà alle 18.30 la Santa Messa. La giornata culminerà alle 19.30 con i Vespri solenni e la benedizione eucaristica.

Domenica 12 ottobre, la giornata inizierà all’alba con l’alborata e il suono festoso delle campane, seguiti alle ore 9.00 dalla Santa Messa al Collegio di Maria.

Alle 9.30, nella Chiesa del Carmelo, avrà luogo la S. Messa e il giro dei “Tamburi della Quisquina” per le vie del paese.

Alle 10.30 è prevista la S. Messa in Chiesa Madre, seguita alle 12.00 dalla Solenne Celebrazione Eucaristica alla Catena.

Nel pomeriggio, alle 18.00, si terranno il Santo Rosario e le litanie cantate presso la Chiesa della Catena. Subito dopo, alle 18.30, la Santa Messa e a seguire la processione del Simulacro della Madonna della Catena per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale, dai tamburi e da tutta la comunità.

Dopo i giochi pirotecnici in Piazza Maddalena la festa si concluderà con la benedizione finale al rientro della processione.

Fin dal XV secolo a Santo Stefano Quisquina si venera la Madonna della Catena. Lo dimostra anche una tela conservata in Chiesa Madre raffigurante i tre protettori del paese (Santo Stefano, Santa Rosalia e appunto la Madonna della Catena) risalente al 1464. Nello stesso periodo in cui ci fu il miracolo a Palermo, al signor Taormina apparve in sogno la Madonna della catena che gli disse di costruire nel terreno di sua proprietà una cappella in suo onore. La prima costruzione della chiesa risale al 1600 ed era molto piccola. Poi con le offerte volontarie questa chiesa fu ingrandita così come appare oggi. La chiesa è molto semplice e lineare, c’è solo la statua della Madonna della Catena, una scultura in legno di autore ignoto di fine settecento. La Madonna tiene Gesù in braccio ed entrambi hanno in mano una catena. I festeggiamenti si celebrano ogni anno nella seconda domenica di ottobre.